Andrea Molinaro
Data Analyst di Aipem
Ti sei mai chiesto perché il database della tua azienda sembra un cassetto disordinato pieno di contatti, ma senza valore reale?
Se la risposta è sì, non sei solo. Molte PMI, sia B2B che B2C, trascurano la gestione dei propri database di clienti e prospect, rischiando di vanificare investimenti in marketing, comunicazione e vendita.
La buona notizia?
Un database ben gestito può diventare uno degli asset più potenti della tua strategia di business. In questo articolo ti spieghiamo perché e come farlo in modo efficace.
Un database aggiornato, ordinato e segmentato migliora l’efficacia delle tue campagne marketing, ottimizza il budget pubblicitario, aumenta le conversioni e protegge la tua azienda da rischi legali come il mancato rispetto del GDPR.
Non è solo un elenco di contatti.
Spesso, quando parliamo con responsabili marketing e comunicazione di PMI, sentiamo la stessa storia: “abbiamo un database, ma non sappiamo quanto sia aggiornato o utile”.
Ecco il punto: un database non aggiornato è come una rubrica telefonica piena di numeri vecchi. Non serve a vendere, comunicare o far crescere il brand.
Al contrario, un database ben curato ti permette di:
Rimuovi i duplicati, correggi i dati incompleti o errati e verifica che tutti i contatti abbiano dato il consenso al trattamento dei dati.
Dividi i contatti per:
Una buona segmentazione consente di creare comunicazioni mirate e personalizzate.
Usa un CRM professionale che permetta di:
Definisci un processo periodico di verifica e aggiornamento dei dati. Ad esempio:
Ogni contatto deve:
Con un database strutturato, la tua azienda può:
In Aipem, sappiamo che un database non è solo un insieme di dati, ma la base per costruire una strategia di marketing integrata e orientata al business.
Per questo, offriamo:
Parliamone insieme e costruiamo una strategia su misura per la tua azienda.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.