In un anno decisamente negativo per il settore della comunicazione Aipem chiude in sicurezza il 2020 e guarda con fiducia al 2021 grazie ad una strategia di attività aziendale di tipo resiliente e all’introduzione sul mercato di una nuova piattaforma multimediale proprietaria in grado di cambiare il paradigma del fare comunicazione.
Smart Expo è la piattaforma di “Live Streaming Marketing” che l’agenzia di Udine ha progettato e realizzato per le PMI quale soluzione di business anti Covid 19 che consente alle aziende di fare attività di vendita e relazione da remoto sopperendo ai limiti degli spostamenti, alle chiusure delle fiere e alla sospensione degli eventi.
Già in occasione del primo lockdown, intuendo i grandi problemi che si andavano prefigurando, programmatori, creativi e planner di Aipem, hanno iniziato lo studio e la progettazione di una piattaforma digitale e interattiva che, da un lato, andasse incontro alle mutate necessità operative delle Aziende manifatturiere e, dall’altro, permettesse ad Aipem, di trovare un nuovo modello di consulenza e servizio maggiormente aderente all’evoluzione socio-economica in atto.
Dopo mesi di studio e di lavoro Smart Expo è stato lanciato sul mercato tramite una campagna di comunicazione che ha consentito ad Aipem di fare importanti acquisizioni, generare un nuovo giro d’affari che ha consentito di contenere la perdita di fatturato 2020 attorno al 15% e generare ancora utili.
In particolare Smart Expo ha permesso di garantire una buona prospettiva futura con la certezza di conservare l’occupazione per il 2021. Un risultato eccezionale e insperato fino a qualche mese fa in un settore dove le perdite raggiungono e a volte superano il 40% rispetto l’anno precedente.
“La caratteristica esclusiva posseduta da Smart Expo – precisa Paolo Molinaro CEO di Aipem – consiste nella possibilità di fare Live Streaming Marketing, cioè avere l’opportunità, con l’uso di specifiche tecnologie digitali, il supporto dell’Intelligenza Artificiale e del marketing automation, di sopperire all’impossibilità degli spostamenti del personale di vendita, alla soppressione delle fiere e degli eventi, andando a operare da remoto in modalità digital rendendo operativa l’azienda a 360 gradi per 365 giorni“.
“Il marketing in live streaming – conclude Molinaro – è uno strumento commerciale potentissimo che sostiene l’energia propositiva delle PMI con la possibilità di creare una relazione efficace fra azienda produttrice e consumatore come dal vivo, oltre all’incontestabile fatto che l’uso della piattaforma Smart Expo consente forti risparmi di tempo, energie e soprattutto denaro“.
Dopo questa prima fase, l’agenzia udinese ha in programma il rilascio di una versione avanzata di Smart Expo. Per farlo si avvarrà dell’Istituto di Ricerca Quaeris di Treviso che, intervistando un panel di circa 9.000 aziende marketing oriented, andrà sondare le aspettative e il grado di evoluzione tecnologica posseduto dalle PMI.
Con i risultati ottenuti Aipem andrà a caratterizzare il prossimo rilascio di Smart Expo facendolo diventare sempre più aderente agli obiettivi di evoluzione e crescita delle Piccole e medie imprese nel digital marketing.