L’iniziativa del Talent si inserisce all’interno del più ampio progetto di CSR dell’agenzia, SoloGrazie: un’operazione unica nel suo genere in Italia, con cui gli esperti di comunicazione e marketing dell’agenzia, a titolo volontario e spesso fermandosi oltre l’orario di lavoro, offrono la propria consulenza alle associazioni no profit del territorio o, come nel caso del Talent, a quelle categorie che più necessitano di cura e attenzione.
“Fare impresa con responsabilità sociale è utile a tutti.” – spiega Paolo Molinaro, da 42 anni alla guida di Aipem e ideatore dell’iniziativa – “Aipem for Talent ha portato beneficio a ogni soggetto coinvolto: i giovani hanno potuto apprendere gratuitamente strumenti e metodologie acquisite in anni di esperienza sul campo, un bagaglio di conoscenza che il sistema scolastico/universitario ha difficoltà a trasferire; Aipem ha sicuramente aumentato l’awareness sul territorio e rafforzato la propria reputazione positiva, anche nei confronti delle nuove generazioni, che saranno i decision maker di domani; i docenti del Talent, ovvero i professionisti dell’agenzia, hanno riscoperto il piacere di fare squadra, traendo nuove gratificazioni dal confronto con i ragazzi. Il risultato? Si lavora meglio, è aumentata la qualità e le performance dell’agenzia hanno raggiunto il livello più alto da anni.”