Enrico Sticotti
CSR manager di Aipem
Comunicare con la sostenibilità è un fattore chiave per le aziende. Comunicare le proprie iniziative a tutela dell’ambiente, l’approccio adottato nei confronti dei lavoratori e la propria relazione positiva con il territorio e le sue comunità è un fattore distintivo. Infatti immerge l’organizzazione che lo individua nella realtà nella quale opera. E così riesce a dare una dimensione al valore aggiunto della sua attività e della sua presenza.
Lo strumento per fare tutto questo in modo organizzato e rendicontabile è il report di sostenibilità. Un documento attraverso il quale l’azienda rendiconta le sue iniziative e le sue performance di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Questo report ad oggi è un atto volontario (è obbligatorio solo per le aziende europee di interesse pubblico con almeno 500 dipendenti), ma che deve rispettare comunque precise e condivise regole di compilazione. Fra queste ci sono quelle riconosciute a livello internazionale e indicate dal GRI - Global Reporting Iniziative. L’organizzazione dei dati è chiaramente uno dei fattori determinanti. Per questo è necessario per prima cosa scegliere i temi dei quali di occuperà il bilancio sociale: fare un indice dei fatti rilevanti che riguardano l’azienda e coinvolgono i suoi stakeholder. Il secondo punto determinante è comprendere che il concetto si sostenibilità è ampio e non circostanziato esclusivamente a fattori ecologici. Questi sono certamente una delle componenti ma non l’unica. Il report di sostenibilità dichiara la capacità dell’azienda di avere uno sguardo a 360 gradi sulle proprie azioni e sulle conseguenze che queste scatenano. Per questo nella sostenibilità sono ricompresi fattori ambientali, sociali e di governance".
Elementi, quelli appena indicati, che hanno un pilastro sul quale fondare la propria credibilità: la trasparenza. Il racconto delle proprie azioni deve essere chiaro, sincero e documentato, entrando nel merito degli obiettivi raggiunti e di quelli falliti, illustrando i motivi del risultato.
Il report di sostenibilità è uno strumento di valutazione e di confronto per l’azienda, con la realtà e con sé stessa. Per questo gli indicatori di performance sono un suo elemento imprescindibile. Indicatori numerici e obiettivi misurabili sono gli elementi a supporto della trasparenza e della veridicità delle azioni intraprese e della loro esposizione.
Poiché l’obiettività è un elemento imprescindibile di qualsiasi azione di responsabilità sociale, è chiaro che il report di sostenibilità può essere vagliato da una società specializzata e imparziale possa attribuire un valore di garanzia a quanto dichiarato.
Ci sono tre elementi finali imprescindibili per un report di sostenibilità. Sono nell’ordine: il suo costante aggiornamento, perché se si raggiungono degli obiettivi questi vanno anche mantenuti, oppure incrementati. Questo per dare continuità all’azione di responsabilità sociale facendo in modo che possa coinvolgere altre realtà territoriali e sociali.
I valori sono elementi di coinvolgimento: un report di sostenibilità è efficace se è comprensibile e se riesce a suscitare emozioni positive. Ecco che allora, secondo elemento, deve essere pensato come uno strumento di promozione dell’azienda. Per questo avere una veste grafica accattivante così da sostenere, terzo elemento, l’opera di comunicazione e di divulgazione che lo può rendere ancora più efficace e coinvolgente. Per questo comunicare la sostenibilità è un fattore chiave per le aziende.
C.F. e P.IVA 00992720300 | REA: UD-153664 | Cap.Soc. € 51.480,00 i.v.
© 2025 Aipem s.r.l.