Il costo (spesso nascosto) dell’influenza
Ogni anno, l’influenza stagionale esercita un triplice impatto che si riflette non solo sulla salute delle persone, ma anche sul sistema sanitario e sull’economia del Paese.
Ecco come:
Sul benessere delle persone: secondo le stime dell’Istituto Superiore di Sanità tra i 7 e i 14 milioni di italiani vengono colpiti ogni anno dall’influenza stagionale. Febbre, dolori e spossatezza costringono milioni di persone a casa, con un inevitabile calo della qualità della vita e della produttività personale.
Sui costi per la sanità: ogni episodio influenzale genera un aumento della domanda di cure, farmaci e visite mediche, con conseguenti costi diretti a carico del sistema sanitario nazionale.
Sull’economia e sul mondo del lavoro: l’effetto è immediato. Nei periodi di picco fino al 15% della forza lavoro può essere assente, con una perdita media di 5-7 giorni per dipendente. Confindustria stima che, sommando costi diretti (malattia, cure, farmaci) e indiretti (assenze, calo di produttività, ritardi nei processi), l’impatto complessivo superi 1,5 miliardi di euro all’anno.