../NEWS/

In centinaia al Parco del Cormor
per la Solograzie Run, la marcia evento
nel nome della solidarietà!

Solograzie Run: una corsa per la solidarieta

La scorsa domenica 26 maggio, al Parco del Cormor, si è tenuta la prima edizione della SoloGrazie Run, la manifestazione benefica non competitiva parte del progetto di Responsabilità Sociale di Impresa “SoloGrazie” avviato da Aipem.

Alla SoloGrazie Run, hanno dato la loro adesione molti gruppi di appassionati ma anche Associazioni di Volontariato, oltre che cittadini e famiglie sensibili al problema. In centinaia hanno partecipato alla marcia, che ha visto come punto di partenza e arrivo il suggestivo Parco del Cormor e che si è articolata su 3 percorsi: quello di 4 km intorno al Parco, quello da 7 km su strade urbane e fruibile anche da persone disabili senza accompagnatore, e quello da 14 km chilometri, lungo ippovia e piste ciclabili.

A tutti gli iscritti è stata donata la sacca SoloGrazie contenente assaggi gastronomici, gadget, buoni sconto, ecc., offerti dalle aziende sponsor e presso il Parco, per tutta la durata dell’evento, ci sono stati musica con DJ Set, animazione e intrattenimento. Infine, a partire dalle ore 12.30 sono state svolte le premiazioni che, grazie al contributo dei tanti sponsor, hanno visto premiati i 5 gruppi più numerosi e ben 30 partecipanti!

Il ricavato della manifestazione, al netto delle sole spese vive di organizzazione, sarà interamente devoluto all’Associazione “I FormidAbili”, la onlus fondata dalla friulana Laura Bassi che promuove i valori dello sport integrato fra atleti e persone con disabilità e non e che grazie al nostro sostegno provvederà all’acquisto di protesi e carrozzine a favore delle persone con disabilità.

La SoloGrazie Run, oltre alla raccolta di fondi a favore dell’Associazione i “FormidAbili” è stata organizzata come occasione per diffondere una maggior cultura al dono, non solo da parte della cittadinanza ma anche da parte delle imprese e dai professionisti, accontentandosi del “Solo Grazie”, così come fanno le Associazioni di volontariato non profit.

In un contesto socio economico in cui si può chiaramente prevedere che le istituzioni avranno sempre meno risorse da porre a disposizione del “terzo settore” e molto importante che nuovi protagonisti,  quali aziende e professionisti, suppliscano in qualche modo alle crescenti necessità del volontariato e si rendano disponibili a partecipare ad un progetto di solidarietà. Un progetto nel quale le imprese e professionisti friulani possano mettere a disposizione delle associazioni la propria esperienza, il proprio know wow, la logistica ma anche prodotti e servizi che siano utili a chi fa volontariato no profit. Un progetto che si rifaccia ai principi del “pro bono” che, com’è dimostrato da esperienze anglosassoni, comporta buone ricadute d’immagine anche per i donatori.

Questo progetto “pro bono” fra imprese e professionisti potrebbe anche limitarsi a restare un sogno – dichiara Molinaro CEO di Aipem – ma sognare non costa nulla e tentare è un dovere.

Un grande evento insomma, occasione di incontro, promozione e solidarietà, che speriamo essere il primo di una lunga serie di “SoloGrazie Run”!

Uno speciale ringraziamento è dovuto:

ai main Sponsor:

Arteni, CDA, Amga Hera, Civibank;

alle aziende del territorio che con le diverse specialità hanno dato supporto all’iniziativa:

Montasio, Piaceri Mediterranei, Pregi, Latterie Friulane, Wolf, Farmacia Roussel, Wami, Prosciutto di San Daniele, Goccia di Carnia, Vebi Istituto Biochimico, Everfast WIFI Network, Gelateria Artigianale Nonno Carletto, Ideando Pubblicità, Corpo Vigili Notturni, Viva Radio, Radio Company, Tramontin Pubblicità, Bost Group, Bofrost*, Poligrafiche San Marco, Città Fiera;

al partner organizzativo:

il Gruppo Marciatori Udinesi UOEI, che con il loro contributo volontario hanno fornito il supporto tecnico logistico nell’organizzazione dei percorsi;

agli enti patrocinatori che hanno offerto il loro patrocinio e sostegno:

il Comune di Udine, il Comune di Tavagnacco, la Fondazione Friuli e la Camera di Commercio di Pordenone-Udine.

Condividi questo articolo: