Con le nuove recentissime disposizioni governative il Sistema Italia ha la possibilità di scattare in avanti e tornare ad essere competitivo. Un’opportunità alla quale Aipem crede fortemente e infatti lancia un appello a tutto il tessuto produttivo del Nordest affinché si prepari, dietro alla linea immaginaria della Safety car, a liberare la propria potenza commerciale sulle piste dei mercati completamente cambiati dal Covid.
Per questo appello l’agenzia udinese ha mobilitato le sue risorse investendo su di una grande campagna ibrida che dal punto di vista editoriale coinvolge tutte le testate giornalistiche del Nordest espandendosi anche sui canali social e le digital PR.
Il momento è strategico: in questi mesi di lockdown, di blocchi e di chiusure il digital marketing è diventato prima àncora di salvezza e poi indispensabile strumento di relazione. Ha fatto capire alle imprese che, con la digitalizzazione e il live streaming marketing, si possono annullare le distanze, ampliare gli orari di attività, ridurre i costi, semplificare le relazioni, aumentare i profitti.
Una realtà che però non tutti hanno compreso. Lo certifica la ricerca, “Quali nuove frontiere per le PMI con il digital marketing al tempo del Covid 19” realizzata da Aipem in collaborazione con l’Istituto Quaeris di Treviso, che descrive una realtà fatta di luci ed ombre composta da un drappello di aziende in fuga tecnologica e un gruppone che ha bisogno di essere rimesso subito in pista.
La ricerca di Aipem, la prima che ha coinvolto 7.000 imprese del Nordest, si è rivelata anche un ottimo strumento di autodiagnosi per le imprese che vogliono capire a che punto è il loro percorso verso la digitalizzazione e come fare per tornare ad essere competitive.
La ricerca e il suo metodo fatto di dodici domande, è a disposizione di tutti per essere consultata o sperimentata assieme ai professionisti di Aipem. Per chiedere la presentazione della ricerca compilare il form qui.

