../NEWS/

In attesa del vaccino il business si cura con il Live Streaming Marketing

Aipem si cura con il live Marketing

SCENARIO

La digitalizzazione degli eventi è stata uno dei fenomeni maggiormente diffusi dello scorso anno e si prepara ad essere la nuova normalità del 2021. E in questo contesto ormai è chiaro che, in attesa del vaccino, servono nuovi strumenti per curare e dare supporto allo sviluppo del business.

Fra le prime e più efficaci soluzioni che abbiamo utilizzato c’è proprio il live streaming marketing. Infatti, gli effetti delle misure anti Covid hanno portato aziende, istituzioni e singoli ad accettare il fatto che si possano avere ottime relazioni, anche a distanza, se queste sono mediate dalla tecnologia.

Aipem nell’ultimo anno ha visto un’attenzione crescente nei confronti della sua piattaforma Smart Events, progettata e realizzata proprio per digitalizzare eventi e manifestazioni in modo flessibile e adattabile per ogni azienda. La piattaforma di Aipem, che integra tecnologia e creatività in chiave di marketing, ha dimostrato di riuscire a valorizzare al massimo i vantaggi che gli eventi virtuali portano con sé: costi ridotti, tempi di realizzazione più contenuti, possibilità di essere seguiti facilmente dagli utenti e restare visibili anche dopo la diretta. Inoltre facilitano l’estensione del pubblico target a nuovi territori, permettono una chiara tracciabilità delle relazioni e delle interazioni, e possono fornire feedback rapidi alle aziende sui comportamenti e sul gradimento del pubblico.

IL LIVE STREAMING MARKETING: PERCHÉ UTILIZZARLO?

L’utilizzo del live streaming marketing, attraverso la piattaforma Smart Events, in questi mesi ha dato un supporto fondamentale a molte aziende. Alla luce dei risultati raggiunti il riscontro ottenuto è che la digitalizzazione degli eventi comporta importanti vantaggi rispetto agli eventi convenzionali. Infatti chi ha provato Smart Events ha dichiarato di preferire la modalità da remoto a quella tradizionale. Le ragioni sono facilmente elencabili:

– riduzione dei costi. Spostamenti, logistica, trasferimenti dei collaboratori, allestimenti fieristici, professionalità a supporto: tutto quello che serviva per partecipare ad una fiera viene ridimensionato e alleggerito grazie alla digitalizzazione.

– Contenimento dei tempi. Se prendiamo ad esempio una fiera, i tempi di realizzazione sono lunghissimi, a volte oltre un anno. Un evento virtuale riduce drasticamente questi tempi, comportando notevoli risparmi, di tempi e di energie.

– Estensione del target. Un evento virtuale non ha confini fisici, può essere visto da un pubblico vastissimo. Questo permette alle aziende di ampliare da subito la platea dei prospect o dei clienti ai quali si rivolge.

– Comodità per gli utenti. Una fiera, un evento, una convention, hanno orari e location prestabiliti che occorre raggiungere nei tempi e nei modi opportuni. Un evento virtuale è fruibile da qualsiasi posto e può anche essere rivisto per consolidare i contenuti condivisi.

– Tracciabilità. Le azioni online offrono l’opportunità di essere facilmente tracciabili, misurando con facilità i feedback provenienti dai target individuati. Per ogni evento è possibile conoscere l’entità precisa del numero di partecipanti, il loro tempo di permanenza e l’eventuale “ritorno” sull’evento on demand.

Aipem-attesadelvaccino-News1
Aipem-attesadelvaccino-News2
Aipem-attesadelvaccino-News3

I PROBLEMI CHE ABBIAMO RISOLTO

In particolare in questi mesi Aipem ha collaborato con molte aziende risolvendo le loro specifiche necessità.

– Convention: trasferimento di contenuti relativi alle nuove linee di prodotto anche attraverso l’utilizzo della realtà aumentata e di configuratori, e motivazione alla vendita.

– Workshop: percorsi di coinvolgimento proattivo dei partecipanti per sviluppare le proprie reti di relazioni, fare azioni di coaching, attivare ambiti di confronto per la rielaborazione di idee e contenuti mirati alla crescita personale e aziendale.

– Open Day: realizzazione di tour virtuali in azienda per permettere ai buyers di approfondire i prodotti e le modalità di produzione, anche attraverso l’utilizzo di configuratori personalizzati.

– Formazione: presentazione di servizi o nuovi prodotti a dealers o agenti internazionali attraverso educational online.

– Funzionalità on demand: la registrazione degli eventi e l’attivazione della funzionalità on demand ha permesso di raggiungere paesi lontanissimi geograficamente e temporalmente, adattando la trasmissione dei contenuti rispettando gli orari di ogni location nel mondo.

IL METODO AIPEM

Aipem utilizza un approccio sistemico alle necessità del cliente, consapevole di quanto sia importante dare risposte concrete, in tempi rapidi, rispondendo a problemi che, spesso, rischiano di bloccare l’attività o lo sviluppo commerciale dell’azienda.

Il metodo Aipem si sviluppa in più fasi:

– Fase progettuale: analisi delle necessità aziendali, definizione degli obiettivi, ideazione e progettazione accurata dell’evento.

– Fase di identità ed immagine: attivazione di un team multisettoriale di esperti, creazione dell’identità dell’evento e declinazione sui contenuti.

 Progettazione tecnologica: individuazione delle soluzioni tecnologiche necessarie parametrando gli obiettivi prefissati e le indicazioni creative.

– GoLive: realizzazione “chiavi in mano” dell’evento in studio o nella location concordata con il cliente.

– Follow up e nurturing: gestione delle fasi post evento con azioni mirate sul target e rendicontazione dettagliata dei risultati.

CUSTOMER SATISFACTION

La risposta alle necessità del cliente in modalità problem solver è un presupposto imprescindibile dell’approccio di Aipem che non si limita a questo: per ogni evento l’agenzia presenta un documento di fattibilità e delle linee di progetto con una chiara proiezione dei costi. Un progetto che viene sviluppato tenendo conto dei fattori di rischio e di quelli di successo, pianifica le azioni e proietta i risultati portando al cliente un documento che dimostra in modo chiaro la fattibilità dell’iniziativa.

Questo permette al cliente di capire subito efficacia e risparmi ottenibili con un evento digitale, quali investimenti dedicare alla digitalizzazione dei suoi appuntamenti e quali ritorni poter ottenere da essi.

Costumer satisfaction